Comitato di coordinamento: Simone Pacini, Elena Scolari, Andrea Pocosgnich, Vincenza Di Vita, Matteo Brighenti, Alex Giuzio, Ornella Rosato.
E’ il premio assegnato ogni anno, a partire dal 2011, dai siti e dai blog di informazione e critica teatrale.
I vincitori del Premio Rete Critica
Anno |
Miglior progetto artistico/compagnia |
Miglior progetto organizzativo – Premio Sandra Angelini |
Miglior progetto di comunicazione |
2019 |
Dom – L’uomo che cammina |
Teatro dei Venti – Moby Dick |
Fattoria Vittadini – Festival del Silenzio |
2018 | Kepler-452 | Progetto MigrArti | Parole Ostili – Il Manifesto della Comunicazione NonOstile |
2017 |
Marta Cuscunà – Sorry Boys |
Nest Napoli Est Teatro/Nuovo Teatro Sanità |
Kronoteatro – Festival Terreni creativi |
2016 | Anagoor e Oscar De Summa | Zona K | Tournée da Bar |
2015 | Gli Omini | Carla Pollastrelli – Le opere compete di Jerzy Grotowski | Teatro dei Venti – Trasparenze Festival |
2014 | CollettivOCineticO | Archivio Zeta | Volterra Festival |
2013 | Alessandro Sciarroni | n.a. | n.a. |
2012 | Daniele Timpano | n.a. | n.a. |
2011 | Menoventi | n.a. | n.a. |
IL REGOLAMENTO DEL PREMIO RETE CRITICA
Rete Critica raccoglie in una struttura informale i siti e i blog di informazione e di critica teatrale. A Rete Critica partecipano realtà indipendenti, che abbiano una linea editoriale riconoscibile e continuità di lavoro. Vengono vagliate periodicamente candidature e autocandidature. L’elenco delle realtà che aderiscono a Rete Critica è disponibile sulla homepage del sito Rete Critica. Dal 2011 assegna annualmente il Premio Rete Critica. Il regolamento del Premio Rete Critica 2019 Il premio Rete Critica segnala primariamente realtà “emergenti”: percorsi che possano giovarsi del premio stesso facendosi conoscere o ottenendo maggiore visibilità. L’elenco dei blog e dei siti di teatro che possono partecipare al voto è pubblicato nella home page del sito Rete Critica. FASE 1. (candidature e segnalazioni). Ogni sito/blog può segnalare un massimo di cinque candidature, di cui almeno una per ciascuna di queste categorie: a.percorso artistico o di compagnia b. progettualità/organizzazione; c. strategie comunicative Le altre due segnalazioni sono libere. Tutte le segnalazioni devono essere corredate da una breve motivazione. Le segnalazioni e le relative motivazioni dovranno pervenire alla casella premioretecritica@gmail.com entro e non oltre il 10 settembre 2019. Verranno rese pubbliche e si potranno leggere in questa pagina. FASE 2. (ammissione al primo turno). Partecipano al primo turno in ciascuna delle tre categorie i candidati che abbiamo ricevuto almeno due segnalazioni dai siti/blog. L’elenco aggiornato dei candidati sarà disponibile in questa pagina entro il 15 settembre 2019. FASE 3. (primo turno). Le votazioni per il primo turno, secondo il principio “un voto per ogni sito/blog”, si terranno tra il 15 e il 20 settembre 2019. I voti dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 12.00 del 20 settembre 2019 alla mail premioretecritica@gmail.com e verranno resi pubblici sul sito di Rete Critica. FASE 4. (la finale di Padova). Alla finale di Padova parteciperanno i tre candidati che avranno ricevuto il maggior numero di voti al primo turno per ciascuna categoria; in caso di ex aequo, i candidati in finale possonom essere più di tre. FASE 4a. I siti e blog che non avranno rappresentanti all’appuntamento di Rete Critica a Padova dovranno far pervenire i loro voti entro il 5 dicembre 2019 alla mail premioretecritica@gmail.com secondo il principio “un voto per ogni sito/blog”: sarà cura dei votanti verificare che il loro voto sia correttamente pubblicato su questa pagina. FASE 4b. I siti e i blog rappresentati a Rete Critica a Padova – che avranno dunque la possibilità di assistere e agli spettacoli e alle presentazioni dei progetti – parteciperanno alla votazione finale nel corso della serata in data da fissare con il TSV nel mese di dicembre 2019. I risultati verranno resi noti in tempo reale sul sito e/o sulla pagina Facebook di Rete Critica. Verranno proclamati vincitori i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti in ciascuna categoria. Se più candidati otterranno lo stesso numero di voti, verranno proclamati vincitori ex aequo. |