Premio Rete Critica 2022. Il programma della finale al Teatro Bellini di Napoli

Premio Rete Critica 2022 al Teatro Bellini di Napoli:  in finale Teatro dei Borgia, Carrozzerie | n.o.t e Niccolò Fettarappa Sandri  

Si terrà il 5 e il 6 novembre 2022, presso il Teatro Bellini di Napoli, la finale della undicesima edizione del Premio Rete Critica (nel 2020 è stata organizzata una versione speciale on line): due giorni di spettacoli e incontri ideati da Rete Critica e organizzati grazie all’ospitalità del teatro di rilevante interesse culturale, che aprirà le proprie porte alla finale annuale, ricevendo così il testimone dal Teatro Stabile del Veneto. Il Premio Rete Critica viene assegnato dal 2011 e quest’anno, prima di arrivare alla finale di Napoli, i componenti del gruppo si sono riuniti in un inedito appuntamento di medio termine svoltosi a luglio a Cividale del Friuli durante l’ultima edizione di Mittelfest, un incontro aperto anche al pubblico per conoscere alcuni progetti e artisti presentati dai critici della rete e per riflettere, più in generale, sullo stato di salute della critica in Italia.

La volontà della Rete è quella di consolidare sempre di più un premio che sia un momento di incontro tra la critica, gli artisti e il pubblico, nella consapevolezza che le giornate finali debbano essere l’esito di un processo di ascolto e scouting attivo tutto l’anno. Nei primi giorni di settembre le redazioni e i singoli critici che compongono Rete Critica hanno votato per il primo turno, creando così una mappatura di proposte variegata per geografie, intenti, approcci e formati. I progetti che hanno ottenuto almeno due voti, e che in base al regolamento sono passati alla seconda fase, sono stati (in ordine alfabetico): Carrozzerie | n.o.t, Chille de Balanza, Collettivo Mine, Collettivo Onar, Controcanto Collettivo, Dance Well – movement research for Parkinson, Malmadur, Nessuno Resti Fuori Festival, Niccolò Fettarappa Sandri, Spettatore Professionista, Teatro19, Teatro dei Borgia, Tovaglia a Quadri. Nel passaggio successivo, la Rete ha scelto tra questi tredici progetti,  andando così a creare la selezione per le giornate finali napoletane. Teatro dei Borgia, Carrozzerie | n.o.t e Niccolò Fettarappa Sandri sono i tre finalisti che il 5 e il 6 novembre presenteranno i propri progetti di fronte alla giuria di critici e giornalisti teatrali che decreterà poi il soggetto vincitore.

La prima giornata del Premio prenderà il via alle ore 16 con un talk tra Rete Critica, la Direzione Artistica del Teatro Bellini, la Bellini Teatro Factory e gli operatori teatrali campani, cui seguirà alle 21 lo spettacolo Ardore al Piccolo Bellini, inserito nella programmazione del teatro diretto da Roberta, Gabriele e Daniele Russo.

Domenica 6 novembre alle ore 10, in un appuntamento aperto al pubblico, Carrozzerie | n.o.t, centro culturale diretto da Maura Teofili e Francesco Montagna, presenterà la storia e le attività dello spazio multidisciplinare romano che pone come cardine della propria direzione la creazione di nuove progettualità legate alla danza, al teatro e alle arti performative, scegliendo, come vocazione, l’accoglienza di percorsi artistici che possano trovare un tempo lento, coraggioso e lungimirante per maturare un’idea anche all‘interno di una realtà urbana complessa come Roma.

Alle ore 12 Niccolò Fettarappa Sandri, porta in scena Apocalisse Tascabile, con lo stesso Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri. Un atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone l’infelice mosaico di una città decadente e putrefatta, specchio di una defunta condizione umana. Lo spettacolo, prodotto da Sardegna Teatro, tratta della fine del mondo vista da svariate prospettive, tra le quali preponderante è quella di due giovani “scartati”, liquidati e messi all’angolo perché inutili. La fine del mondo è allora per loro quasi un’occasione di vendetta, una rivincita presa sull’indifferenza subìta. Il cambiamento è incarnato dall’annuncio profetico di questi due smaliziati apostoli under 30, che portano sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane eppure già così defunta.

Il terzo finalista del Premio Rete Critica, Teatro dei Borgia, presenterà alle ore 15, presso la Scuola di lingua e cultura italiana – Comunità di Sant’Egidio in via San Nicola a Nilo, lo spettacolo Eracle, l’invisibile, regia di Gianpiero Borgia, secondo capitolo della trilogia La Città dei Miti: un’azione d’arte politica verso l’umanità dimenticata – vittime di tratta, senzatetto e anziani con patologie neurodegenerative – che attraversa la città e accompagna gli spettatori nei luoghi dell’emarginazione, illuminando angoli del panorama urbano attraverso il cono di luce del Mito. Eracle, l’invisibile, dalla tragedia di Euripide, racconta il percorso parossistico dell’Essere Umano Economico, ridotto esclusivamente alla sua funzione economica. Accompagnati dalla scrittura di Fabrizio Sinisi, Teatro dei Borgia e Christian Di Domenico si sono interrogati sulla vicenda dell’eroe classico, creando un parallelismo con una figura iconica della società contemporanea: il forgotten man, il marginalizzato, il senzatetto. Una produzione di Teatro dei Borgia, in co-produzione con CTB (Centro Teatrale Bresciano) e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. 

La giornata continuerà alle 18 con lo spettacolo-evento programmato dal Teatro Bellini La Cupa di e con Mimmo Borrelli, concludendosi alle ore 22 con la proclamazione del vincitore del Premio Rete Critica 2022.

Maggiori informazioni su www.teatrobellini.it e https://retecritica.wordpress.com/

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it – Tel. 081.5499688

PROGRAMMA FINALE PREMIO RETE CRITICA 2022 

SABATO 5 NOVEMBRE 

H.16.00 incontro Rete Critica/Factory/operatori teatrali Napoli

21.00 Ardore (Programmazione del Teatro Bellini – Piccolo Bellini)

DOMENICA 6 NOVEMBRE 

H.10.00 Carrozzerie | n.o.t  (Progetto in finale Rete Critica 2022)

H.12.00 Fettarappa Sandri – Apocalisse tascabile  (Progetto in finale Rete Critica 2022)

15.00 Teatro dei Borgia – Eracle, l’Invisibile (Progetto in finale Rete Critica 2022)

18.00 La Cupa  (Programmazione del Teatro Bellini)

22.00 premiazione Rete Critica 2022 

CREDITI SPETTACOLI

Finalisti Premio Rete Critica 2022:

La Città dei Miti – Teatro Dei Borgia 
progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia 
testo Fabrizio Sinisi 
arte drammatica e ricerca sul campo Elena Cotugno, Christian Di Domenico, Daniele  Nuccetelli 
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia 
produzione Teatro dei Borgia 
in co-produzione con CTB (Centro Teatrale Bresciano) e Teatro Stabile del Friuli Venezia  Giulia 
con il sostegno di Fondazione Vincenzo Casillo 
durata dell’intera Trilogia: 3 ore e 30 minuti circa

Eracle, l’Invisibile  
da Euripide 
con Christian Di Domenico 
testo di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico 
consulenza sociologica Domenico Bizzarro 
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli  
costumi Giuseppe Avallone e Elena Cotugno 
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia  
durata 65 minuti

Apocalisse Tascabile 
di Niccolò Fettarappa Sandri 
con Lorenzo Guerrieri, Niccolò Fettarappa Sandri 
Produzione Sardegna Teatro 
con il sostegno di Carrozzerie | n.o.t

Nel cartellone del Teatro Bellini:

Ardore 
Il Matrimonio tra il Teatro e la Vita 
da un’idea di Annalisa D’Amato 
drammaturgia Annalisa D’Amato, Elvira Buonocore, Maria Chiara Montella, Marta  Polidoro 
con Mario Ascione, Elvira Buonocore, Francesco Cafiero, Alessandra Cocorullo, Carlo Di Maro, Maria Fiore, Francesco Gentile, Rita Lamberti, Maria Chiara Montella,  Raffaele Piscitelli, Marta Polidoro, Riccardo Radice, Stefania Remino, Giuseppe  Romano, Alessia Santalucia, Gianluca Vesce 
regia Annalisa D’Amato 
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini 
con il sostegno di puntozerovaleriaapicella 
scene Lucia Imperato 
costumi Giuseppe Avallone 
disegno luci Cesare Accetta 

La Cupa 
Fabbula di un omo che divinne un albero 
versi, canti, drammaturgia e regia Mimmo Borrelli 
con Maurizio Azzurro, Dario Barbato, Mimmo Borrelli, Gaetano Colella, Veronica  D’Elia, Rossella De Martino, Renato De Simone, Gennaro Di Colandrea, Paolo  Fabozzo, Enzo Gaito, Geremia Longobardo, Stefano Miglio, Roberta Misticone scene Luigi Ferrigno 
costumi Enzo Pirozzi 
disegno luci Cesare Accetta 
musiche, ambientazioni sonore composte ed eseguite dal vivo da Antonio Della Ragione 
foto di scena Marco Ghidelli 
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini 
durata 180 minuti

Pubblicità

I finalisti del Premio Rete Critica 2022

Il comunicato con i nomi dei finalisti per il Premio Rete Critica 2022

Teatro dei Borgia, Carrozzerie Not e Niccolò Fettarappa Sandri sono i tre finalisti di Rete Critica, il premio annuale assegnato dai siti e i blog di informazione e di critica teatrale italiani. 

La finale di Rete Critica si terrà al Teatro Bellini di Napoli il 5 e 6 novembre prossimi. I tre finalisti presenteranno i propri progetti davanti alla giuria, che al termine delle due giornate decreterà il vincitore. Gli appuntamenti saranno anche aperti al pubblico del Bellini, il teatro di rilevante interesse culturale diretto da Daniele e Gabriele Russo, che da quest’anno accoglie il Premio Rete Critica (negli anni precedenti le finali si erano svolte a Padova, negli spazi del Teatro Stabile del Veneto).

Il Premio Rete Critica viene assegnato dal 2011. Quest’anno, prima di arrivare alla finale di Napoli, i componenti del gruppo si sono riuniti in un inedito appuntamento di medio termine che si è svolto a fine luglio a Cividale durante l’ultima edizione del Mittelfest: si è trattato di una due giorni per conoscere alcuni dei progetti e artisti presentati dai critici della rete presenti e per riflettere sullo stato dell’arte della critica in Italia.

Nei primi giorni di settembre le redazioni e i singoli critici che fanno parte di Rete Critica hanno votato per il primo turno, creando così una mappatura di proposte variegata per geografie, intenti, approcci e formati. I progetti che avevano avuto almeno due voti, e che in base al regolamento sono passati alla seconda fase, erano (in ordine alfabetico) Carrozzerie Not, Chille de Balanza, Collettivo Mine, Collettivo Onar, Controcanto Collettivo, Dance Well – movement research for Parkinson, Malmadur, Nessuno Resti Fuori Festival, Niccolò Fettarappa Sandri, Spettatoreprofessionista, Teatro 19, Teatro dei Borgia, Tovaglia a Quadri.

Nel passaggio successivo, gli aderenti a Rete Critica hanno scelto tra questi tredici progetti esprimendo tre preferenze e andando così a creare la line up per le giornate finali napoletane.