Premio Rete Critica 2019: ecco i vincitori!

covereventofb_rete_critica

Miglior percorso artistico o di compagnia:
Dom – L’uomo che cammina (17 voti)

Miglior progetto/organizzazione:
Teatro dei Venti – Moby Dick (15 voti)

Miglior progetto strategie comunicative:
Fattoria Vittadini – Festival del silenzio (15 voti)

Padova, 7 dicembre 2019 – È DOM- il vincitore dell’edizione 2019 del Premio Rete Critica, il concorso organizzato dai critici del web che il 6 e il 7 dicembre ha riunito al Teatro Verdi di Padova alcuni tra gli artisti più innovativi e promettenti della scena italiana. Oltre a DOM-, che si è aggiudicato il premio come miglior percorso artistico o di compagnia con il progetto L’uomo che cammina, un viaggio nel tessuto urbano e nei suoi spazi “incolti” che incrocia la ricerca letteraria, gli studi sul paesaggio, la filosofia e l’affondo performativo, sono risultati vincitori delle categorie migliori strategie comunicative e miglior progettualità/organizzazione rispettivamente Fattoria Vittadini e Teatro dei Venti.
“Siamo orgogliosi di aver ospitato anche quest’anno la finale del Premio Rete Critica che si è confermata un’esperienza di grande valore artistico, con ben 33 critici e numerosi artisti e operatori presenti – afferma Massimo Ongaro, direttore del Teatro Stabile del Veneto -. L’edizione 2019 ha portato a Padova spettacoli ed esperienze di altissima qualità, dando dimostrazione della vitalità e della pluralità del panorama teatrale italiano contemporaneo. Un ambito di lavoro che intendiamo sviluppare ulteriormente, a partire dalla prossima edizione del Premio che ospiteremo anche nel 2020 dal 4 al 6 dicembre”.
Dopo aver ospitato con successo le ultime tre edizioni della finale dal vivo del Premio Rete Critica, il Teatro Stabile del Veneto ha rinnovato anche per questa stagione la collaborazione con la Rete dei migliori blog. Nel corso della due giorni si sono alternate visioni e sguardi teatrali diversi e complementari, capaci di costruire un quadro particolarmente articolato come lo spettacolo Graces di Silvia Gribaudi, classificatosi al secondo posto a pari merito con Il Mulino di Amleto (entrambi 5 voti) che ha portato in scena Platonov e, al quarto posto, L’Abisso di Davide Enia (4 voti).
In finale nelle altre categorie Mutaverso Teatro (7 voti) e Festival Testimonianze Ricerca Azioni di Teatro Akropolis (8 voti) per il miglior progettualità/organizzazione e Compagnia Frosini/Timpano e Spettatore Professionista come migliori strategie comunicative.

IMG_0094

Le motivazioni

MIGLIOR PERCORSO ARTISTICO O DI COMPAGNIA
Dom- L’uomo che cammina

Un progetto pluriennale che incrocia la ricerca letteraria, gli studi sul paesaggio, la filosofia e l’affondo performativo. Attraverso articolate indagini sulle specifiche di ogni contesto, L’uomo che cammina è un viaggio nel tessuto urbano e nei suoi spazi “incolti”. Approssimandosi a luoghi ipoteticamente più distanti dall’antropizzazione, la realtà quotidiana viene via via destabilizzata e resa artificiale tanto quanto i nostri sogni, portandoci dentro abbazie e piscine, al margine di laghetti e dentro a discariche fumanti, al cospetto di ragazze che cantano rapinose canzoni d’amore incontrando gang di periferia. La realtà così torna vivida, come quella di un sogno al primo
mattino.
Il soggetto e l’oggetto dell’esperienza teatrale sono tecnicamente trasposti in uno spazio dove la drammaturgia nasce e cresce vicino ad entrambi, dove è possibile produrre quella peculiare sfasatura e l’indecidibilità tra finzione e realtà quotidiana. Senza però mettere da parte una precipua tensione politica che permette agli spettatori-camminatori di riappropriarsi dello spazio pubblico, prendendo sul serio l’enorme complessità del paesaggio e della città.

MIGLIOR PROGETTUALITÀ/ORGANIZZAZIONE
Teatro dei Venti – Moby Dick
Una piccola compagnia teatrale, attiva alla periferia di Modena, decide di affrontare una delle crisi che incontra inevitabilmente qualunque percorso artistico rilanciando con un progetto complesso, ambizioso, utopico: un grande spettacolo di piazza ispirato al Moby Dick di Hermann Melville, centrata sulla imponente scenografia mobile immaginata da Dino Serra e affidata alla cura progettuale di Massimo Zanelli. Nasce così una imponente nave che diventa la terribile balena bianca, animata da decine di attori-danzatori-acrobati-musicisti, con il coinvolgimento anche dei “non-attori” con cui lavora abitualmente la compagnia: detenuti, immigrati, bambini. Nel corso di quattro anni, superando complessità economiche, realizzative, logistiche, nasce una coproduzione
internazionale che porta il Moby Dick del Teatro dei Venti in una lunga e prestigiosa tournée (in verità più all’estero che in Italia). Il progetto coniuga creatività artistica e organizzativa con modalità inedite per l’Italia e che possono costituire un interessante modello produttivo.

MIGLIOR PROGETTO STRATEGIE COMUNICATIVE
Fattoria Vittadini – Il Festival del silenzio
Una compagnia che porta avanti azioni culturali e artistiche dalla natura dinamica in forte ascolto con le necessità del contemporaneo. In particolare con il progetto Festival del Silenzio, Fattoria Vittadini ha concretizzato l’intenzione di allargare la proposta e la ricezione dei linguaggi performativi, attraverso la creazione di una piattaforma attenta all’accessibilità e all’inclusione, che riflette sui limiti dei consueti meccanismi di comunicazione fino a sradicarli. Una messa in discussione delle convenzionali relazioni performer-spettatore che si fonda su un rigoroso spostamento del proprio punto di vista.

Pubblicità

A Padova il 6 e 7 dicembre la finale della IX edizione del Premio Rete Critica

I FINALISTI 2019 DEL PREMIO RETE CRITICA

Il 20 settembre 2019 si è concluso lo spoglio del primo turno della IX edizione del Premio Rete Critica, che la rete dei migliori blog e siti web indipendenti di informazione e critica teatrale assegna dal 2011 al teatro italiano contemporaneo, dando i seguenti risultati:

PERCORSO ARTISTICO O DI COMPAGNIA, con particolare attenzione alle produzioni della stagione 2018/2019 (periodo di riferimento: 1°settembre 2018-31 agosto 2019)

Davide Enia – L’Abisso 7 voti

Silvia Gribaudi – Graces e Humana Vergogna 6 voti

Dom – L’uomo che cammina 4 voti

Il Mulino di Amleto – Platonov 4 voti

PROGETTUALITA’ / ORGANIZZAZIONE

Teatro dei Venti – Moby Dick 10 voti

Mutaverso Teatro – Erre Teatro 7 voti

Festival Testimonianze Ricerca Azioni di Teatro Akropolis 6 voti

STRATEGIE COMUNICATIVE, con particolare attenzione alla capacità di rappresentarsi in modo innovativo anche in relazione al proprio territorio di riferimento, con pratiche di relazione e di radicamento volte a scardinare l’autoreferenzialità delle proposte artistiche e della comunicazione solo all’interno di una piccola cerchia di appassionati.

Fattoria Vittadini 6 voti

Spettatore Professionista – Stefano Romagnoli 6 voti

Compagnia Frosini / Timpano 4 voti 

Alle votazioni per il primo turno del Premio Rete Critica 2019 hanno partecipato 33 siti e blog di informazione e cultura teatrale, che nella fase preliminare hanno espresso una rosa di segnalazioni, dalle quali sono emersi i candidati al primo turno. Tutti i voti (e le segnalazioni) sono disponibili sul sito retecritica.wordpress.com.

Dopo la prima fase di votazioni, che si è svolta online, la fase finale del Premio si svolgerà al Teatro Verdi di Padova grazie al Teatro Stabile del Veneto venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019. In quest’occasione sarà possibile assistere agli spettacoli delle compagnie finaliste e alle presentazioni dei progetti organizzativi e dei progetti di comunicazione selezionati per la fase conclusiva. Alla manifestazione parteciperanno anche i rappresentanti delle testate che hanno partecipato alla votazione.

Nelle precedenti edizioni, il Premio Rete Critica ha segnalato alcune delle realtà più innovative e interessanti della scena italiana, sottolineando l’importanza del ruolo che la rete sta conquistando anche in campo culturale e della divulgazione teatrale, per l’audience building and development: Menoventi (2011), Daniele Timpano (2012), Alessandro Sciarroni (2013); CollettivOCineticO (Spettacolo/compagnia), Archivio Zeta (Organizzazione) e VolterraTeatro Festival (Comunicazione) nel 2014; Gli Omini (Spettacolo/compagnia), Case Matte (Organizzazione) e Puglia Off (Comunicazione) nel 2015; Oscar De Summa e la compagnia ANAGOOR (ex-aequo per Spettacolo/compagnia), Zona K – Milano (Organizzazione – Premio Sandra Angelini), La tournée da bar – Davide Palla (Comunicazione) nel 2016; Marta Cuscunà (Miglior spettacolo/compagnia),  NEST Napoli Est Teatro e Nuovo Teatro Sanità (ex aequo Migliore progetto organizzativo-Premio Sandra Angelini), Terreni Creativi (Migliore progetto di comunicazione) nel 2017. Infine nel 2018 i vincitori sono stati: Kepler-452 (Miglior spettacolo/compagnia), Progetto MigrArti (Migliore progetto organizzativo-Premio Sandra Angelini), Il Manifesto della Comunicazione NonOstile – Parole Ostili (Miglior Comunicazione). 

AGENDA DELLA FINALE DEL PREMIO RETE CRITICA

Venerdì 6 dicembre 2019 ore 17.00 – Ridotto del Teatro Verdi Padova

Miglior Progetto/Organizzazione

  • Festival Testimonianze Ricerca Azioni di Teatro Akropolis
  • Teatro dei Venti
  • Mutaverso Teatro

Venerdì 6 dicembre 2019 ore 19.00 – Ridotto del Teatro Verdi Padova

Dom – L’uomo che cammina il film – Video 30 minuti Milano con studio Azzurro

Venerdì 6 dicembre 2019 ore 21.00 – Teatro Verdi Padova

Il Mulino di Amleto – Platonov

Sabato 7 dicembre 2019 ore 15.00 – Ridotto del Teatro Verdi Padova

Miglior Progetto di Comunicazione

  • Compagnia Frosini/Timpano
  • Fattoria Vittadini
  • Spettatore Professionista

Sabato 7 dicembre 2019 ore 17.00 – Ridotto del Teatro Verdi Padova

Davide Enia – L’abisso (materiali e testimonianze)

Sabato 7 dicembre 2019 ore 19.00 – Teatro Verdi Padova 

Silvia Gribaudi – Graces

Sabato 7 dicembre 2019 ore 21.00 – Ridotto del Teatro Verdi Padova

Proclamazione dei Vincitori

a seguire cena

Il Regolamento del Premio Rete Critica e le segnalazioni dei blog e siti che partecipano alla votazione sono online alla pagina https://retecritica.wordpress.com/

INFO sul Premio Rete Critica:   

premioretecritica@gmail.com

https://retecritica.wordpress.com

FB @ReteCritica

#ReteCritica2019

INFO Teatro Verdi (Via dei Livello, 32, Padova)

T. 049.87770213

info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it