
L’edizione 2016 del Premio Rete Critica presenta una formula inedita per assegnare il riconoscimento più innovativo del teatro italiano. Il Premio Rete Critica 2016 si articolerà in due fasi.
La seconda fase si svolgerà invece a Padova, tra il 13 e 15 dicembre 2016, dove al Teatro Verdi verranno presentati in una breve rassegna i tre lavori-gruppi finalisti e si procederà alla proclamazione dei vincitori.
Vicenza e Padova ospiteranno anche due incontri aperti: a Vicenza si discuterà della funzione e dello sviluppo dei festival, mentre a Padova al centro della riflessione sarà la funzione pubblica del teatro.
Il progetto è reso possibile dalla collaborazione di Rete Critica con la Accademia Olimpica-Laboratorio Olimpico (un rapporto che procede da quattro anni) e con il Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale. Un utile strumento per i votanti è l’elenco delle produzioni della stagione 2015/2017, curato da Associazione Ubu per Franco Quadri, Associazione Culturale Ateatro e Il Tamburo di Kattrin.
Il regolamento del Premio Rete Critica 2016
Al premio Rete Critica possono votare siti e blog di informazione e critica teatrale che abbiamo visibilità in rete, con una identità e continuità redazionale riconoscibili.
I promotori del premio vagliano eventuali candidature e autocandidature.
L’elenco dei votanti è pubblicato nella home page del sito Rete Critica.
1. (candidature e segnalazioni). Ogni sito/blog può segnalare un massimo di cinque candidature, relative a iniziative dell’ultima stagione, di cui almeno una per ciascuna di queste categorie:
a. spettacolo, compagnia (il periodo di riferimento è 1° settembre 2015-31 agosto 2016; il riferimento è l’elenco delle produzioni della stagione 2015/2017, curato da Associazione Ubu per Franco Quadri, Associazione Culturale Ateatro e Il Tamburo di Kattrin);
b. progettualità/organizzazione;
c. strategie comunicative virali.
Le altre due segnalazioni sono libere.
Tutte le segnalazioni dovranno essere corredate da una breve motivazione. Le segnalazioni e le relative motivazioni dovranno pervenire alla casella circocritico@libero.it entro e non oltre il 20 settembre 2016. Verranno rese pubbliche e si potranno leggere in questa pagina.
2. (ammissione al primo turno). Partecipano al primo turno in ciascuna delle tre categorie i candidati che abbiamo ricevuto almeno due segnalazioni dai siti/blog, più eventuali recuperi. L’elenco aggiornato dei candidati sarà disponibile in questa pagina.
3. (recuperi). Ciascun sito/blog può indicare un candidato (uno solo) già segnalato da altri, che parteciperà al primo turno insieme ai candidati di cui al punto 2. Le segnalazioni per i recuperi devono essere pubblicate come commenti alla pagina delle segnalazioni sul sito di Rete Critica entro il 25 settembre 2016 alle ore 24.00.
4. (primo turno). Le votazioni per il primo turno, secondo il principio “un voto per ogni sito/blog”, si terranno tra il 30 settembre e il 2 ottobre 2016 a Vicenza. I voti dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 1° ottobre 2016 e verranno resi pubblici sul sito di Rete Critica.
5. (ballottaggio). Al ballottaggio parteciperanno i due candidati che avranno ricevuto il maggior numero di voti al primo turno per ciascuna categoria (in caso di ex aequo, i candidati al ballottaggio possono essere più di due). Le votazioni per il ballottaggio, secondo il principio “un voto per ogni sito/blog”, si terranno a Padova tra il 13 e il 15 dicembre, nell’ambito di Rete Critica a Padova. Chi non ha partecipato alla votazione per il primo turno non avrà diritto di voto al secondo turno. I risultati verranno resi noti in tempo reale sul sito di Rete Critica.
Verranno proclamati vincitori i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti in ciascuna categoria. Se più candidati otterranno lo stesso numero di voti, verranno proclamati vincitori ex aequo.
Il Premio Rete Critica 2015 con le votazioni e i vincitori: CollettivOCineticO, Archivio Zeta, Volterra Festival.
Il Premio Rete Critica 2013: Alessandro Sciarroni.
Il Premio Rete Critica 2012: Daniele Timpano.
Il Premio Rete Critica 2011: Menoventi.