Incontri ravvicinati. Lo spettatore tra opere, critica, formazione e nuove strategie comunicative-promozionali. Rete Critica a Kilowatt

Come si muove e che cosa sceglie il pubblico del teatro contemporaneo? E quello del teatro ragazzi o del teatro sociale? Chi sono, cosa leggono i “pubblici connessi” e i lettori delle webzine? C’è una prospettiva “critica” quando parliamo di formazione del pubblico e di audience development?
“Rete Critica” si riunisce riflettendo attorno al ruolo dello spettatore; è un’occasione per condividere domande, problemi, spunti.

Mario Bianchi “Lo spettatore del teatro ragazzi”

Giovanni Boccia Artieri “Social Theater: quali pubblici connessi per il teatro?”

Vincenza Di Vita “Lo spettatore-attore-artista nell’era dei talent show: il caso Sicilia”

Lorenzo Donati “Opere, audience development e critica”

Laura Gemini “Indagine sul pubblico di Rete Critica”

Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti “Diventare spettatori fra i banchi di scuola”

Andrea Pocosgnich “Lo spettatore e la critica online. Quantità e qualità della relazione”

Oliviero Ponte Di Pino “Dispositivi di attivazione dello spettatore”

Elisabetta Reale “Come cambia e si rinnova il pubblico in un teatro stabile: il caso Messina”.

Rodolfo Sacchettini “Crisi economica e pubblico pagante”

Carlotta Tringali “L’importanza della formazione del pubblico: esempi concreti e necessità”

e altri, in via di definizione

The meeting involves many Italian critics. The starting question is: what does the contemporary theatre audience choose?

Palazzo delle Laudi, Sala Consiliare, Sabato / Saturday 25 Luglio / July 2015
dalle ore 14:00 alle ore 18:00 / from 2.00 pm to 6 pm

ingresso libero / free entrance

Pubblicità