
Nell’ambito della terza edizione del festival Trasparenze e delle sue attività parallele, è stata promossa, su sollecitazione del coordinamento Andante di Modena, una giornata dedicata a Reti e Coordinamenti il prossimo sabato 9 maggio (h 10-17).
La giornata si compone di due parti.
La mattina (h 10-13) concerta una tavola rotonda intorno alle operatività di alcune realtà e progetti artistico-produttivo-organizzativi presenti in Emilia Romagna e sul territorio nazionale che praticano in modo emblematico e originale il network e/o il coordinamento rincorrendo un’adeguata, e ancora mutante, definizione giuridica.
Agli ospiti invitati (tra gli altri, rappresentanti per Anticorpi, Danza Urbana e Habitat, Andante, Wam!, Cooperativa E, Associazione Etre) verrà chiesta una breve presentazione con un intervento intorno a procedure e criticità sviluppate nel proprio lavoro sia sul piano delle poetiche (specialmente per le forme di coordinamento) che su quello strettamente giuridico per affrontare anche la questione finanziamenti pubblici.
Il promotore della giornata, il coordinamento Andante, stilerà un documento che verrà prossimamente comunicato ai diversi relatori come traccia delle questioni più urgenti da condividere e trattare.
Sarà invitato anche un esperto in sostituzione di Lucio Argano per un’introduzione informata a queste nuove pratiche.
Il pomeriggio (h 15-17) è invece dedicato a una sessione speciale di Rete Critica con la presentazione del secondo quaderno di Teatro Carcere, del volume Nobiltà e miseria: presente e futuro delle residenze creative in Italia e un’anticipazione degli e-books di Rete Critica.
Per Rete Critica saranno presenti, con il coordinamento di Silvia Mei e Roberto Rinaldi, tra gli altri Roberta Ferraresi e Maddalena Giovannelli, partecipa Cristina Valenti.