Premio Rete Critica 2014: il comunicato stampa

Le foto sulla pagina FB della Associazione Ubu per Franco Quadri.

28 ottobre 2014

PREMIO RETE CRITICA: I VINCITORI DELLA QUARTA EDIZIONE

Nel 2014 il Premio Rete Critica aumenta le sue segnalazioni, presentando oggi tre vincitori distinti da altrettante categorie di voto. Vince il premio come migliore compagnia CollettivO CineticO, mentre alla compagnia Archivio Zeta viene riconosciuta la migliore progettualità e al festival Volterra Teatro 2014 la migliore strategia di comunicazione virale. I risultati sono frutto di una votazione fra circa 30 realtà del web aderenti all’iniziativa. I premi verranno consegnati a Milano il 15 dicembre, in occasione del conferimento dei Premi Ubu.
Continua a leggere

Pubblicità

I vincitori del Premio Rete Critica 2014

Migliore compagnia/spettacolo
CollettivOCineticO

Migliore progetto organizzativo
Archivio Zeta

Migliore progetto di comunicazione virale
Volterra Festival

Potete trovare tutte le segnalazioni e i voti del Premio Rete Critica 2014.
Il ballottaggio (un voto per ogni categoria) si concluderà il 26 ottobre, nell’ambito delle giornate di Rete Critica a Vicenza. Seguici su twitter #retecritica.
I Premi verranno consegnati il 15 dicembre al Piccolo Teatro “Paolo Grassi” nell’ambito del Premio Ubu 2014.

Compagnia/spettacolo

Tindaro Granata (5 voti)
Carrozzeria Orfeo (4 voti)
CollettivoOCinetico (4 voti)
Opera Pezzentella di Mimmo Borrelli (4 voti)

Organizzazione/Progetto

Archivio Zeta (5 voti)
E la volpe disse al corvo… (Socìetas Raffaello Sanzio e Comune di Bologna) (4 voti)
IT Festival (4 voti)

Strategia di comunicazione virale

InBox (Straligut Teatro) (5 voti)
RomaEuropa (5 voti)
Volterra Teatro (5 voti)

Forza critici! A che punto è il sondaggio sulla critica teatrale

Mentre il dibattito sulla critica infuria (e si avvicina il seminario sul giornalismo culturale di Rete Critica a Vicenza), la nostra inchiesta-sondaggio prosegue, grazie anche all’impegno di chi ci ha aiutato e ci sta aiutando a diffondere la notizia. E’ stata pubblicata anche sul sito della ANCT, e sta circolando (ma potete fare di più).

Vai direttamente al Critical Survey Italia e RISPONDI A TUTTE LE DOMANDE!!!
Continua a leggere

Critici teatrali, ancora uno sforzo per sapere chi siamo!

Volterra: l'incontro in carcere del gruppo di Rete Critica
Volterra: l'incontro in carcere del gruppo di Rete Critica

Sono passate circa tre settimane dal lancio del nostro sondaggio-censimento sulla critica teatrale in Italia, ed è già tempo di qualche anteprima e pettegolezzo, e tracciare un primissimo provvisorio bilancio.

Vai direttamente al Critical Survey Italia e RISPONDI A TUTTE LE DOMANDE!!!

Un primo dato: abbiamo ricevuto oltre 120 risposte in totale, di cui solo 76 complete. Quindi molti di voi si sono annoiati prima di rispondere a tutte le 37 domande. In effetti, la maggior parte abbandona alla sesta domanda. Un altro numero: tra i 116 che hanno risposto alla seconda domanda, ‘Di che sesso sei?’, il 55% dichiara di essere donna. Evviva!
Ce la immaginiamo, la tipica critica teatrale “on the road” che appena scopre il nostro sondaggio pensa: ‘Che bello! Ora mi metto a rispondere’. Risponde entusiasta alle prime due domande, ma si chiede: ‘Ammazza, quanto tempo ci metterò?’ Poi clicca le risposte alla terza e alla quarta, bofonchiando: ‘Che palle, quanto manca?’ Alla quinta perde le staffe: ‘Miiiiii, ma sono un sacco e mezzo di domande!’. Alla sesta abbandona, di sicuro ha qualcosa di più urgente da fare. Forse dovremmo inserire la domanda 6bis: ‘Se hai abbandonato alla domanda 6, qual era l’emergenza?’
Ma per noi è importante raccogliere il maggior numero possibile di risposte. Per completare il questionario, bastano dieci-quindici minuti: NON MOLLATE! E se avete mollato, riprendete da dove avete lasciato!
Purtroppo non abbiamo iPad da mettere in palio. Possiamo soltanto promettere una indagine seria, ampia (se rispondete…) e senza nessuna censura, che verrà diffusa a livello europeo. E sulla indagine-sondaggio cominceremo a discutere già a Vicenza, all’incontro di Rete Critica…
Lo sappiamo, il nostro questionario è lungo e pedante, ma serve per capire che cosa sta davvero succedendo nel campo della critica teatrale. Più risposte avremo, più commenti pubblicheremo. E alla fine magari ci divertiremo…
Le risposte più sorprendenti e curiose sono quelle finali, insieme con i commenti liberi previsti in molte domande alla voce “altro”. Sono le vostre opinioni: continuate a commentare senza peli sulla lingua, ci piacete quando siete spietati! D’altronde vi abbiamo democraticamente offerto l’opportunità di non allinearvi alle risposte (che per ovvi motivi sono “prefabbricate” per quasi tutte le domande).
Attenti però a non rivelare troppo nei commenti, se non volete essere riconosciuti! C’è per esempio chi dice: ‘Faccio l’editor per la rivista X e prendo Y euro al mese. Poi lavoro per le riviste A e B, ma lì lavoro gratis’, offrendo informazioni sufficienti per essere smascherato/a da chi vi conosce. Ma naturalmente, se vuoi farci sapere chi sei, nessun problema…
Buon lavoro e grazie della collaborazione! E diffondente…

Scarica il pieghevole di Rete Critica a Vicenza.

Osservare il pubblico. L’indagine di #retecritica

Uno dei progetti promossi da Rete Critica è l’indagine sul pubblico del teatro contemporaneo. Questa iniziativa, nata e discussa nell’ambito dell’incontro del 2014 all’Arboreto di Mondaino, riflette l’esigenza di contribuire con uno studio quanti-qualitativo all’osservazione di quel comparto del pubblico italiano che orienta una parte del suo consumo culturale al teatro contemporaneo, di ricerca e in generale delle performing arts. Continua a leggere