
Questo sito è appena nato, ma raccoglie una molteplicità di voci attive da anni nei territori della critica teatrale online. Vista l’accelerazione che la questione relativa al Teatro Valle Occupato ha avuto in questi giorni (comunicato Teatro di Roma, comunicato Valle Occupato) pubblichiamo qui una lista di articoli (in continuo aggiornamento) di siti e autori che partecipano a Rete Critica.
Krapp’s Last Post
Valle Occupato addio?
Valle Occupato. E’ davvero un danno erariale mantenere vivo un teatro?
Valle per tutti: dalle polemiche ad Altresistenze. L’intervista
——- tutti gli articoli di Krapp’s Last Post
Post Teatro – Repubblica
Valle Occupato/ L’aut aut del Comune: via entro il 31
Teatro Valle Occupato, dov’è la soluzione?
Valle Occupato, dov’è la soluzione /2
——- tutti gli articoli di Post Teatro
ateatro
#specialeRoma. Cinque o sei cose che dobbiamo sapere sul Valle Occupato
Un ponte Roma-Milano in nome del Bene Comune
I cento giorni del Teatro Valle Occupato
——- tutti gli articoli su ateatro
Teatro e Critica
Dal Valle all’Eliseo. La partecipazione e il teatro borghese
Rabbia: generare scritture al Teatro Valle Occupato
Estate Romana e Teatro Valle Occupato. È guerra
Il Teatro Valle Occupato e l’altalena del consenso
——- tutti gli articoli su Teatro e Critica
Stati d’Eccezione
Gli “illegali” del Teatro Valle
Il Teatro Valle non va in vacanza. Il nuovo anno ha cinque stagioni
Valle, un anno di lotta contro la politica delle élite
——- tutti gli articoli su Stati d’Eccezione
Linkiesta e Succede Oggi
Teatro e politica: l’incontro di Roma
L’Europa premia il Valle Occupato. E adesso?
——- tutti gli articoli su Linkiesta
Colpodiscena
Un Premio Europeo al Valle Occupato
Et voilà. La prima stagione del Valle Occupato
Doppiozero – Scene
Teatro Valle: il bacio di Giuda?
Quale futuro per il Valle Occupato?
Un fiocco rosa al Valle occupato
Radio Gun Gun
Il podcast della puntata del 14 luglio 2012, Il teatro al tempo della crisi.
Il libro di Fano-Porcheddu sul “caso Valle”.
Il report dei “facilitatori” sul sito del “Fatto Quotidiano”.
.
il comunicato stampa del Teatro di Roma sul Teatro Valle Occupato
Roma, 29 luglio 2014 – L’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, ha chiesto al Teatro di Roma di incontrare la Fondazione Teatro Valle Bene Comune e i suoi artisti per verificare la possibilità di valorizzazione, in seno al Teatro Pubblico della Città, delle esperienze realizzate in questi anni.
Il Teatro di Roma ribadisce la propria disponibilità ad avviare un confronto che porti alla condivisione di progetti artistici e culturali comuni, così come si sperimenteranno forme nuove di progettazione e di conduzione artistica e organizzativa dei “formati” che in questi anni sono stati praticati: dalla formazione alla creazione, dalla partecipazione a nuove forme di sostenibilità economica. Preservando, naturalmente, la legalità e il rispetto delle norme cui un ente pubblico quale il Teatro di Roma è soggetto.
Infine, il Teatro di Roma auspica che vengano individuati spazi che consentano la prosecuzione delle attività di rilievo che il Teatro Valle ha portato all’attenzione della città.
Marino Sinibaldi (Presidente)
Antonio Calbi (Direttore)
"Mi piace""Mi piace"
Appello Internazionale per salvare il Teatro Valle Bene Comune!
https://secure.avaaz.org/it/petition/Italian_and_european_citizens_and_Istitutions_An_International_Call_to_protect_the_Teatro_Valle_and_run_the_commons/?wXTldib
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Teatro Valle, fine del primo atto | Colpo di scena
Pingback: Dialoghetto di ferragosto 2014, quasi una fantasmagoria | BOblog
Pingback: Dialoghetto teatrale di ferragosto 2014, quasi una fantasmagoria | BOblog